Desenzano del Garda
test sottotitolo
/ Storia
Storia di Desenzano del Garda
Desenzano del Garda è un grosso comune italiano, con una popolazione di quasi trentamila abitanti. Si tratta, infatti, del paese più popoloso tra tutti quelli che si affacciano sul lago di Garda. Ha una superficie territoriale di sessanta chilometri quadrati ed è posizionato nella zona meridionale del lago. Dal punto di vista amministrativo è inserito nella regione della Lombardia, in particolare si trova in provincia di Brescia. Per quanto riguarda il toponimo Desenzano sembra derivi da una parola latina indicante un nome proprio di persona, ovvero Decentius, un ricco uomo, proprietario di una prestigiosa villa edificata nel IV secolo tutt’ora visitabile. Un’altra ipotesi vorrebbe invece un’origine più popolare, dal momento che il comune è appoggiato su dolci declivi il nome sembra poter essere ricollegato proprio alla parola discesa.
Dal punto di vista storico le origini del comune di Desenzano sono antichissime, alcuni scavi condotti sul finire dell’Ottocento hanno infatti riportato alla luce diversi insediamenti palafitticoli risalenti addirittura all’età del Bronzo, architetture primitive così importanti tanto da essere incluse, a partire dal 2011, nel patrimonio mondiale dell’umanità, secondo l’Unesco.
Durante il periodo medievale, per difendere la popolazione dalle invasioni barbariche, fu eretto un castello, di proprietà della famiglia dei conti di Sabbioneta. Nel XII secolo, invece, il territorio fu aggregato alla diocesi veronese, per mano dell’Imperatore Federico Barbarossa, ed in questa occasione fu inoltre iniziata l’edificazione di un nuovo castello, proprio sulla base di quello precedente.
Nel 1426, il comune di Desenzano venne annesso alla Repubblica di Venezia ed in questo periodo conobbe una notevole crescita economica, furono erette chiese, fu costruita una prestigiosa scuola e vennero abbondantemente ampliate le fortificazioni. Dopo una parentesi piuttosto lunga caratterizzata da saccheggi e dalla comparsa a più riprese della peste, si giunse fino all’epoca napoleonica e fortunatamente continuò l’interrotto periodo di ascesa, il cui culmine coincise con la realizzazione del nuovo molo, su un innovativo progetto di Carlo Baratta.
Nel 1814 il comune di Desenzano entrò a far parte del Regno Lombardo-Veneto, il neonato stato seguito al crollo dell’Impero napoleonico, comunque sempre sotto lo stretto controllo politico e soprattutto sotto quello amministrativo dell’Impero austriaco. In questo periodo fu più volte visitato dall’imperatore Francesco I d’Austria in persona, il quale constatò con enorme piacere la grande efficienza del Collegio Bagatta, una prestigiosa scuola che nel tempo formò illustri personaggi della scena artistica italiana, tanto da ordinare che il diploma conseguito in questo istituito fosse equiparato a quello dei Regi Licei, motivo di vanto, tanto che, ancora oggi, nell’atrio è esposta una lapide.
Nel 1830 qui nacque la Società del Casino, come punto di ritrovo ed aggregazione della classe borghese e della vita intellettuale risorgimentale. Nel 1851, ancora una volta, l’imperatore Francesco I visitò il comune di Desenzano, per rinnovare e rinsaldare la fiducia con la popolazione, tre anni dopo, proprio in questo senso fu inaugurata la stazione ferroviaria sulla linea Coccaglio-Verona.
Qualche anno dopo, durante la seconda guerra d’indipendenza italiana, il comune di Desenzano fu coinvolto, non in prima linea nello scenario vero e proprio, ma come grande ospedale a cielo aperto durante gli scontri avvenuti a Solferino e San Martino, per soccorrere gli innumerevoli feriti.
Finalmente, a seguito del trattato di Zurigo, stipulato tra l’impero austriaco, l’impero francese e il Regno di Sardegna, datato 10 novembre 1859, il comune di Desenzano entra a far parte di quello che diventerà lo stato italiano. Il Novecento vide poi l’apertura di una piccola linea ferroviaria tra il porto e la stazione, e un paio d’anni più tardi, l’inaugurazione di una tramvia a vapore fino a Castiglione delle Stiviere, in modo da intercettare la linea Brescia-Mantova permettendo il collegamento diretto ai desenzanesi verso questi capoluoghi. Entrambi i servizi dureranno però solo qualche decennio, prima di essere definitivamente soppressi e lasciar spazio alla linea ferroviaria attuale.
Il solo nome Desenzano resistette fino al 1926 quando, con decreto regio, fu aggiunto il suffisso del Garda e, in quell’occasione, fu incluso nel suo territorio anche il comune soppresso di Rivoltella, mentre, trent’anni dopo, nel 1956, ha ottenuto il titolo di città.
/ Attrazioni
Cosa vedere a Desenzano del Garda
Il comune di Desenzano del Garda presenta un centro storico elegante, adatto a lunghe passeggiate tra le stradine lastricate, alla scoperta di negozietti di ogni genere, e molto animato pure di sera. Anche il suo lungolago ben si presta alle camminate, sia in estate che in inverno. Molto piacevole è sostare per un pranzo in uno dei ristorantini affacciati sul piccolo e caratteristico Porto Vecchio, con il suo fotografatissimo ponte in stile veneziano e Palazzo Todeschini.
A pochi passi da qui, passando attraverso la graziosa piazza Malvezzi, si giunge al Castello di Desenzano. Svolse un’importante funzione difensiva, accogliendo al suo interno i cittadini che abitavano al di fuori delle sue mura in caso di minacce di invasori. Attualmente questo importante monumento storico della città ospita mostre, eventi e concerti ed è consigliata una visita anche per poter ammirare, dai camminamenti lungo le merlature, il bel panorama del lago di Garda dall’alto.
Risalendo in direzione nord, si trova il Duomo di Desenzano, dedicato a Santa Maria Maddalena, terminato nel 1611 e contenente al suo interno opere di Andrea Celeste e del Tiepolo.
Ancora più a nord, sempre all’interno del centro storico, si arriva alla Villa Romana di Desenzano. Questo importante sito archeologico è visitabile sia in estate che in inverno. Al suo interno vi è l’Antiquarium, con due sale espositive contenenti alcuni reperti ritrovati nella Villa, tra cui statue e un antico frantoio, e altri tre settori dove ammirare i magnifici mosaici raffiguranti scene di amorini affaccendati nella vendemmia, corse di bighe e animali selvatici.
Gli appassionati di Storia hanno a disposizione anche il Museo Archeologico Rambotti, sito nell’ex monastero cinquecentesco dei frati Carmelitani, dove scoprire ritrovamenti e utensili appartenuti alle antiche popolazioni preistoriche vissute in questa zona. Tra tutti, degno di nota è l’aratro in legno di quercia risalente all’Età del Bronzo, il più antico mai ritrovato al mondo.
Il comune di Desenzano del Garda dispone di ricchezze dislocate in tutto il suo territorio. Nella località di Lavagnone, infatti, vi è un importante sito palafitticolo parzialmente sommerso, quello del cosiddetto Corno di Sotto, facente parte della serie di Palafitte preistoriche dell’arco alpino e visitabile dai turisti.
Nella frazione di San Martino della Battaglia, poi, sul suo colle più alto e immersa tra splendidi filari di vigneti, svetta la Torre di San Martino, eretta in ricordo di re Vittorio Emanuele II e di coloro che hanno combattuto per l’indipendenza d’Italia. Qui infatti ebbe luogo la cruenta battaglia di San Martino nel 1859. La Torre è visitabile fino in cima e il parco che la circonda è sovente teatro di rievocazioni storiche. Ai piedi della Torre vi è la pregevole Villa Contracagna e, poco distante, l’ossario di San Martino.
Inoltre, nella frazione di Rivoltella si trova l’Oasi di San Francesco, una riserva naturale di vaste dimensioni in cui poter osservare una gran varietà di flora e fauna che qui viene preservata e tutelata. Tra i suoi abitanti vi sono diverse specie animali come anfibi, mammiferi, insetti, pesci e soprattutto uccelli, tanto è vero che questo sito è molto apprezzato dagli amanti del birdwatching. Tra la vegetazione si trovano bellissimi esemplari di canneti, alberi e arbusti fioriti, ciascuno descritto sui vari pannelli didattici presenti lungo il percorso.
Agli amanti della buona tavola si suggerisce, infine, di fare una capatina in una delle cantine di questa zona ricca di vitigni per degustare i vini locali tra cui Lugana, San Martino della Battaglia e Riviera del Garda Classico, oppure ai diversi frantoi per assaporare la bontà dell’olio extra vergine di oliva gardesano.
/ Attività
Esperienze ed attività a Desenzano del Garda
Il porto di Desenzano del Garda è sempre stato il fulcro delle attività della città già dai tempi lontani. È proprio da qui che inizieremo, perciò, a descrivere cosa poter fare in questa località del Basso Garda. Dal porto, infatti, partono numerosi traghetti che hanno come destinazione le molte cittadine turistiche che costellano le rive del lago.
Qui però si possono anche noleggiare imbarcazioni per trascorrere una giornata di relax tra le calme e cristalline acque antistanti Desenzano, e goderne così del paesaggio da un altro punto di vista. Rimanendo sulla costa, si possono trovare diversi centri nautici a cui potersi rivolgere per partecipare a corsi di vela per adulti e bambini, neofiti o esperti.
Ci sono però molte altre attività sportive che si possono svolgere a Desenzano del Garda. Questo comune è dotato di ottimi impianti per praticare tennis, rubgy, calcio, equitazione, bocce, sci nautico e surf.
Per coloro che invece amano i percorsi in sella alla propria moto, c’è un bellissimo tragitto, perfetto per le due ruote, che va da Desenzano a Riva del Garda, sull’estremità opposta del lago. Un totale di 66 chilometri che vi permetterà di ammirare paesaggi incredibili e scorci esclusivi, fermandovi a tappe nei borghi che più vi aggradano.
Se però le vostre due ruote preferite sono quelle della bicicletta o della mountain bike, niente paura, ci sono delle fantastiche piste ciclabili che aspettano solo di essere percorse, facendovi macinare diversi chilometri. Un tracciato molto gettonato è quello che da Brescia va a Pozzolengo, passando per Desenzano: è alla portata di tutti e si copre una distanza di 19 chilometri. Un’alternativa è quella di raggiungere Sirmione, costeggiando il lago di Garda, oppure di perdersi tra le incantevoli colline moreniche, poco più a sud del comune di Desenzano.
Rimanendo in tema di biciclette, per molti sarà interessante sapere che a Desenzano viene organizzato il Colnago Cycling Festival, che prevede competizioni ciclistiche con diversi tipi di percorsi, a cui possono partecipare anche i bambini.
Se tutto questo dinamismo non fa per voi, Desenzano del Garda sarà ugualmente una meta ideale per il vostro soggiorno, dando la possibilità di rilassarsi su una delle spiagge lambite dalle acque del lago. Tra queste Spiaggia Feltrinelli, Spiaggia Porto Rivoltella, Spiaggia d’Oro Golden Beach dove sono ammessi gli amici a quattro zampe e molte altre.
/ Prossimi eventi
Eventi in programma a Desenzano del Garda
Desenzano è una città viva tutto l’anno, con un calendario di eventi che spazia dalla musica all’enogastronomia, dal teatro ai mercatini. In estate non mancano concerti, rassegne all’aperto e serate sul lungolago, mentre la primavera e l’autunno offrono sagre, mostre e manifestazioni culturali. Qualunque sia il periodo della tua visita, troverai sempre qualcosa da vivere e da scoprire.

Data evento: 17/05/2025 10:30

Data evento: 17/05/2025 10:30
/ Dove dormire
Dove dormire a Desenzano del Garda
Desenzano è una città viva tutto l’anno, con un calendario di eventi che spazia dalla musica all’enogastronomia, dal teatro ai mercatini. In estate non mancano concerti, rassegne all’aperto e serate sul lungolago, mentre la primavera e l’autunno offrono sagre, mostre e manifestazioni culturali. Qualunque sia il periodo della tua visita, troverai sempre qualcosa da vivere e da scoprire.
/ Dove mangiare
Dove mangiare a Desenzano del Garda
Desenzano è una meta ideale anche per chi ama mangiare bene. Il centro storico e il lungolago ospitano ristoranti eleganti, osterie tipiche e locali moderni dove gustare piatti di lago, cucina tradizionale bresciana e proposte gourmet. Non mancano pizzerie, bistrot e gelaterie artigianali perfette per una pausa golosa con vista. Ce n’è per tutti i gusti, tra sapori autentici e atmosfere accoglienti.
/ Dove mangiare
Consigli di viaggio a Desenzano del Garda
Hai poco tempo ma non vuoi perderti il meglio di Desenzano del Garda? In questa sezione trovi una selezione di articoli pensati per aiutarti a organizzare la tua visita: dai luoghi imperdibili da vedere alle esperienze da vivere in una sola giornata. Scopri cosa fare, dove andare e lasciati ispirare dai nostri consigli per vivere Desenzano come un vero local.
/Come arrivare
Consigli di viaggio a Desenzano del Garda
Desenzano è uno dei centri meglio collegati del Lago di Garda, facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
🚗 In auto
Desenzano si trova lungo la A4 Milano–Venezia, con uscita diretta “Desenzano del Garda”. Da lì, il centro storico e il lungolago si raggiungono in pochi minuti. La cittadina è anche ben collegata alla SS11 e alla SP572, ideali per chi arriva dalle località vicine del lago.
🚆 In treno
La stazione ferroviaria di Desenzano è servita da treni regionali, Intercity e ad alta velocità. È una tappa comoda sulla linea Milano–Venezia, perfetta per chi arriva senza auto.
🚌 In bus
Desenzano è collegata con le principali località gardesane tramite autobus extraurbani, ideali per muoversi comodamente tra i paesi del lago.
🛳️ In battello
Durante la bella stagione è possibile raggiungere Desenzano anche via lago, grazie al servizio di navigazione pubblica con battelli e motonavi che collegano le principali località gardesane.
✈️ In aereo
Gli aeroporti più vicini sono Verona (Valerio Catullo) a circa 30 km, Bergamo Orio al Serio (80 km) e Milano Linate/Malpensa (100–140 km), tutti collegati via treno o navetta.
/ Info utili
📍 Regione: Lombardia
🏛️ Provincia: Brescia
⛰️ Altitudine: 67 metri sul livello del mare
📮 CAP: 25015
🕰️ Fuso orario: UTC+1 (CET)
📌 Coordinate geografiche: 45°28′08″N, 10°32′06″E