Skip to content

Duomo di Salò

Table of Contents

Il Duomo di Santa Maria Annunziata, situato nel cuore di Salò, è uno dei più importanti e suggestivi edifici religiosi del Lago di Garda. Costruito a partire dal XV secolo, il duomo rappresenta un esempio straordinario di architettura gotico-rinascimentale.

Venne costruito sui resti dell’antica pieve della città che aveva però una forma e un posizionamento diverso rispetto a quella che vediamo oggi come dimostrano i più recenti studi effettuati dopo un importante restauro.

La costruzione fu iniziata da Filippo delle Vacche, su commissione della comunità locale e la posa della prima pietra che diede il via alla costruzione della chiesa di Santa Maria Annunziata avvenne il 7 ottobre 1453 come ricorda una lapide murata all’ingresso di sinistra del Duomo e ancora oggi visibile. La fine dei lavori si concluse nel secolo successivo, con il contributo di diversi artisti e architetti di rilievo.

Dell’antica decorazione murale, iniziata alla fine del XV secolo, non è giunta fino a noi: i numerosi restauri e rifacimenti effettuati nel XIX secolo e soprattutto dopo il terremoto del 1901 hanno profondamente trasformato l’aspetto della chiesa. Questi interventi, insieme alla dispersione e integrazione di opere, hanno alterato significativamente anche l’arredo pittorico originale.

Della costruzione originaria, restano visibili dall’esterno le strutture del campanile e le finestre con cornici in cotto sul lato destro della navata. Nello stesso periodo, attorno al duomo si svilupparono numerosi cantieri per la costruzione di palazzi con portici voltati, in linea con il tessuto gotico dei vicoli circostanti.

La cattedrale, dedicata alla Santa Maria Annunziata, è un simbolo di devozione e arte che racconta secoli di storia e cultura.

Struttura Architettonica

L’architettura del Duomo di Santa Maria Annunziata è un meraviglioso esempio di fusione tra stile gotico e rinascimentale. L’esterno è caratterizzato da una facciata incompiuta in cotto non rivestito, che conferisce al duomo un aspetto austero e imponente.

La facciata è arricchita dal portale del Duomo, un’opera in marmo in stile rinascimentale realizzata da Gasparo Cairano e Antonio Mangiacavalli tra il 1506 e il 1508, è situato sulla facciata principale della chiesa. Questa opera è documentata con precisione grazie a numerosi registri che ne descrivono la creazione. Nel marzo del 1506, il Consiglio Generale di Salò commissionò il portale e nel giro di pochi mesi iniziarono i pagamenti ai due artisti. Cairano e Mangiacavalli collaborarono strettamente, anche se nel 1507 solo Mangiacavalli è documentato, probabilmente perché riscuoteva i compensi per entrambi. Nel 1508, i lavori furono conclusi, ma Cairano continuò a lavorare su alcune aggiunte fino all’inizio del 1509. Il portale, caratterizzato da notevoli elementi architettonici e scultorei, presenta colonne binate, una lunetta con statue di San Giovanni Battista e San Paolo, e un frontone triangolare con il rilievo del Padre Eterno.

Le due porte laterali presenti sulla facciata principale invece sono rimaste in stile gotico.

All’interno, il duomo si sviluppa su una pianta a croce latina con tre navate, sostenute da pilastri gotici di pietra grigia che si innalzano verso il soffitto a volte. L’altare maggiore, in stile barocco, domina l’abside e cattura immediatamente l’attenzione con la sua ricchezza decorativa. le numerose cappelle laterali ospitano altari minori, ciascuno decorato con opere d’arte di grande valore. Il coro ligneo, finemente intagliato, e l’organo a canne, uno dei più antichi e pregiati della regione, completano l’atmosfera sacra e artistica del luogo.

Opere d’Arte

Il Duomo di Santa Maria Annunziata di Salò non è solo un luogo di culto, ma un vero e proprio scrigno d’arte che racconta la storia e la devozione di una comunità. Visitarlo significa immergersi in un viaggio attraverso secoli di arte e spiritualità, in uno dei contesti più affascinanti del Lago di Garda.

Dal 1807, con la legge approvata dal Regno d’Italia, avvennero importanti acquisizioni di dipinti provenienti da altre chiese salodiane.
È anche per questo motivo che il Duomo di Santa Maria Annunziata custodisce una ricca collezione di opere d’arte che rendono la visita un’esperienza indimenticabile per gli amanti della storia e della cultura.
Tra le più notevoli, i dipinti del Romanino, come “Il Martirio di San Pietro“, che impressiona per la vivacità dei colori e la drammaticità della scena.
Il Moretto da Brescia ha lasciato il suo segno con “La Presentazione di Gesù al Tempio“, un’opera che esprime profondità emotiva e tecnica pittorica superiore.
Zenone Veronese ha contribuito con la sua “Annunciazione“, una tela che cattura la solennità del momento biblico con una delicatezza cromatica unica.
Paolo Veneziano, invece, è rappresentato da un prezioso trittico raffigurante episodi della vita di Cristo, che spicca per la sua eleganza e precisione dei dettagli.

Quello che più di tutti si distingue è lo stupendo Crocefisso di Giovanni Teutonico. Scolpito nel legno, il Crocefisso venne commissionato dal Comune di Salò il 6 luglio 1449 e venne collocato sopra l’arco trionfale. Nel 1979 venne sottoposto ad un importante restauro per riportarlo alle sue originali condizioni.

Alle spalle dell’altare è posizionata l’Ancona di Salò, un’opera lignea composta da due parti: la struttura a due piani a dieci nicchie e le statue custodite al suo interno.  La prima venne costruita nel 1476 da Bartolomeo da Isola Dovarese, dopo di che i lavori vennero interrotti. Solo 23 anni dopo il comune decide di riprendere i lavori di costruzione per completare l’ancona commissionando la realizzazione delle statue allo scultore Pietro Bussolo che le ultimò nel 1504. Nella nicchia posizionata al centro della fila inferiore è collocata la statua che raffigura la Madonna in Trono, mentre nella nicchia immediatamente sopra si trova la statua del Cristo Risorto. Le altre nicchie invece sono riempite con le sculture raffiguranti i santi a cui sono dedicate le chiese dipendenti dall’antica pieve di Salò.

Orari di Visita

Il Duomo di Santa Maria Annunziata è aperto tutti i giorni, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare questo magnifico luogo di culto e arte. Gli orari di apertura sono dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00. L’ingresso è libero e il duomo è accessibile anche ai disabili, garantendo a tutti la possibilità di ammirare le sue straordinarie opere d’arte e la sua affascinante architettura.

Come arrivare: Duomo di Salò

Altro da vedere a Salò