Skip to content

Grotte di Catullo

Table of Contents

Quando si visita questo posto sembra di fare un vero e proprio viaggio nel tempo, un salto all’indietro di secoli fino al periodo in cui la Civiltà romana controllava la zona del lago di Garda e faceva vedere la sua potenza.
Le Grotte di Catullo sono un complesso archeologico ormai in rovina composto da un’enorme villa romana posta sulla punta della penisola di Sirmione dalla quale si ha una spettacolare vista su tutto il lago di Garda.
La struttura ha un’enorme rilevanza storica in quanto è una delle più grandi ville romane dell’Italia Settentrionale nonché una delle più affascinanti sia per storia che per la splendida posizione geografica.
L’intera area archeologica delle Grotte di Catullo è grande circa due ettari completamente visitabili e all’interno dei quali è presente anche un museo archeologico dove si possono ammirare importanti ritrovamenti rinvenuti nell’area delle grotte ma anche in tutto il resto del basso Garda e dintorni. Per far conoscere meglio il territorio alle migliaia di turisti che ogni anno decidono di passare le loro vacanze sul Garda, all’interno del museo è allestita un’area dove viene spiegata la morfologia e la storia del lago passando tra le ere glaciali fino ad arrivare all’attuale stato che tutti possiamo ammirare.

Come arrivare: Grotte di Catullo

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

Altro da vedere a Garda Bresciano